ANALYSE  RÉFÉRENTIELLE
ET  ARCHÉOLOGIQUE


                              Auteurs Méthode Textes
  Plan Nouveautés Index Liens Aide





Ennio Floris


Autobiografia





Pistoria

Il primo anno di filosofia





Introduction

Cagliari

Arezzo

Pistoria

Roma

Il Santo Uffizio

Firenze

Sulla via del protes­tantesimo

Sous le Christ, Jésus



. . . . . . - o 0 o - . . . . . .


   Non potrei dimenticare l’evento di questo primo incontro. Dopo aver messo sul tavolo il Peri erme­neias d’Aristotele, il Padre Pègues, rivolgendosi verso di noi egli, disse: « é il primo giorno in cui entrate in filosofia ed é conveniente prommettere fedeltà al Filosofo. Avvicinatevi uno per uno per mettere la vostra mano sul libro. » E ciascuno si avvicino’, mettendo la sua destra sul volume. Poi, aprendo il volume al decimo libro, lesse, quasi salmodiando : « O teos, enérgeia esti. Dio é atto’. » E lacrime scesero dai suoi occhi ! Qualcuno di noi rise. Ma io ne fui profondamente scovolto : E possibile che si pianga veramente perché Dio é atto puro ? La filosofia raggiunge la poesia. Straordinario ! E quel pianto mi rimase nel cuore come uno spiraglio d’interrogazione et lucei.
   Potei rispondere alla mia interrogazione più tardi, à l’età adulta. Seguendo il processo della conoscenza, andando dalla sensazione alle idee, e da queste alle leggi dei fenomeni, e dai fenomeni alle cause, sono presso dalla presenza di un Soggetto che non pensa come me in seguito all’esperienza, ma a partire della intuizione delle cause : Dio. E il mio pensare é sempre unito col suo, e il suo rivolto al mio. Una relazione del pensare che raggiunge una felicità che mi fa piange­re !




2005




Retour à l'accueil Arezzo Haut de page All'Angelicum   

t493100 : 15/11/2020