ANALYSE  RÉFÉRENTIELLE
ET  ARCHÉOLOGIQUE


                              Auteurs Méthode Textes
  Plan Nouveautés Index Liens Aide





Ennio Floris


Autobiografia





Roma

All’Angelicum





Introduction

Cagliari

Arezzo

Pistoria

Roma
- All’Angelicum
  . La licenza in filosofia
  . Il Conflito con padre
    Jouffroy
  . La visita del padre
    Brown

- Il pianto di Rachele

Il Santo Uffizio

Firenze

Sulla via del protes­tantesimo

Sous le Christ, Jésus



. . . . . . - o 0 o - . . . . . .


La visita del Padre Brown


   L’altro fatto fu la visita del Rettore dell’Universita, Padre Brown, dopo la mia laurea. Congratulatosi della mia tesi dal titolo : La legge naturale da Aristotele a Santo Tommaso, e soggiunse pensoso : « ti ho avuto tre anni come allievo e ho apprezzato la tua intelli­genza critica, sebbene piuttosto kantiana che aristote­lica. Se infatti sottoponi alla critica quello che hai sulla mano, tutto si volatilizza e non ci resta più niente ! Tuttavvia, ho deciso di offrirti una cattedra in filosofia, ma a tre condizioni : primo, devi insegnare la filosofia secondo il pensiero di Tommaso d’Aqui­no ; secondo, devi seguire un tomismo conforme a l’interpretazione della scuola domenicana ; terzo, il tuo insegnamento sia in accordo con l’orientazione dei professori dirigenti de l’Angelicum. »
   Non potendo accettare che la prima condizione, rifiutai, con suo grande dispicere. « Col tuo rifiuto, mi disse, tu sarai perduto ! Come potrai continuare lo studio se non avrai un incarico universitario ? Tu sarai completamente preso dal ministero. »

   Brown non aveva torto, e ne ero cosciente. Tanto che tracciai un piano di lavoro che mi permettesse di continuare gli studi e di poter esercitare un ministero. Mi apersii per questo una nuova via, quella della mistica, tutto seguendo lo studio dei filosofi. Di questi, segui Kant e gli ideallisti, come Fichte, aiutato dalla letture di Gentile, la cui filosofia si inspirava di lui, e di cui seguivo qualche corso all’Università di Roma. Tentaii inoltre un approccio dell’Estetica, seguendo principalmente Croce, associandovi lo studio della storia dell’arte, la visita dei musei e delle mostre d’arte. Per la mistica, mi dedicai alla lettura di Teresa d’Avila, Tauler, S. Bonaventura e, soprattutto, Caterina da Siena, per la cononscenza della quale fondai l’Istituto di Studi cateriniani, dotato di biblioteca, sala di conferenze, e seguito da corsi.




2005




Retour à l'accueil Conflito con Padre Jouffroy Haut de page Pianto di Rachele   

t494120 : 15/11/2020